La crisi che stiamo vivendo ci costringe a cambiare alcune abitudini. Una pessima caratteristica che affligge noi italiani è l'eccessivo individualismo, la scarsa propensione ad adottare forme associative di qualsiasi genere.
'L'unine fa la forza' sembra un detto a noi sconosciuto, ci sentiamo più o meno uniti solo ogni 4 anni, in occasione dei mondiali di calcio, al di là di questo, subito pronti a criticare il lavoro del vicino, lamentandoci che all'estero è tutta un'altra realtà.
Vorrei soffermarmi sul fatto che le "realtà" le creiamo noi, con le nostre scelte quotidiane. Dobbiamo assolutamente imparare a collaborare se vogliamo sopravvivere in un mondo così competitivo.
Alcune nuove parole come "outsourcing" sono la dimostrazione di questa tendenza. Ognuno dovrebbe specializzarsi in qualcosa collaborando con altre realtà, evitando di pestarsi i piedi a vicenda (cosa che a molti italiani riesce facile).
Buon Lavoro all'Italia Unita
Benvenuto/a.
Perchè un blog? Vedo di riassumere: meglio 2 visitatori al mese con cui condividere qualcosa di utile che "5000" amici su Facebook dai quali sorbirsi, ogni giorno, inviti e sagge condivisioni.
Buona navigazione...
sabato 18 febbraio 2012
lunedì 30 gennaio 2012
Due video per l'Oleificio Mazzone di Ruvo di Puglia
Ho realizzato questi due brevi video per l'amico Giuseppe dell'Oleificio Mazzone di Ruvo di Puglia.
Voglio condividerli perchè mi fa piacere che la serietà e la professionalità venga premiata.
Dovendo realizzare i video mi sono informato e sono venuto a conoscenza (putroppo non è una novità) di quante schifezze, alcune aziende, riescono a mettere sul mercato...
Viva le nostre olive e le aziende oneste che le lavorano!!!!
Maggiori info: www.oliomazzone.com
Voglio condividerli perchè mi fa piacere che la serietà e la professionalità venga premiata.
Dovendo realizzare i video mi sono informato e sono venuto a conoscenza (putroppo non è una novità) di quante schifezze, alcune aziende, riescono a mettere sul mercato...
Viva le nostre olive e le aziende oneste che le lavorano!!!!
Maggiori info: www.oliomazzone.com
venerdì 27 gennaio 2012
L'incivile digitale prolifera...
Negli ultimi anni, soprattutto grazie ai social network, un mare di utenti si è avvicinato all'informatica e ad internet.
Questo ha favorito la nascita di una nuova figura: l'incivile digitale.
Il principio è simile a quello che avviene quando saliamo in auto. Protetti dall'involucro metallico, non mettendoci la faccia, viene fuori la parte meno civile di tanti di noi.
Il fatto di essere seduti ad un computer, collegati agli altri solo attraverso un filo, induce "l'incivile digitale" a pensare di potersi comportare come gli pare, ignorando le più semplici regole di buonsenso ed educazione.
Ne è dimostrazione il fatto che chi ha cominciato a navigare più di 10 anni fa conosce la "Netiquette", i neonaviganti non sanno nemmeno cos'è.
Voglio ricordare a tali persone che internet non è altro che un nuovo mezzo di comunicazione, come lo è stato la TV o il telefono, che bisogna imparare ad utilizzare. Ad entrambi i lati di questi "fili conduttori" ci sono sempre persone che comunicano qualcosa e queste persone sono sempre riconoscibili.
Alcuni furbi riescono a sfruttare a proprio vantaggio gli incivili digitali. Un esempio fra tanti è Affaritaliani (news di Libero) che, a mio parere, fa disinformazione (i media le chiamano provocazioni). La tecnica è sempre la stessa: si prende una notizia (o la si inventa) gli si aggiunge un ingrediente "stonato" e la si da in pasto ai lettori, invitandoli con frasi tipo "e tu cosa ne pensi?". E li che "l'incivile digitale" da sfogo a tutta la sua rabbia postando insulti a destra e a manca, a volte senza nemmeno capire i commenti degli altri. In questo inutile bordello colui che ci guadagna è il gestore del sito che piazza i suoi bei banner pubblicitari fra un insulto ed un altro.
Veri e propri ricettacoli di incivili digitali sono i social network, in testa a tutti Facebook. Questi raccolgono tutti i neoutenti internet e fra questi ci trovi quelli che pensano "in Facebook ci sono tutti, mi ci butto anch'io", magari solo per farsi pubblicità.
Gli errori più comuni sono:
Taggare chiunque nelle proprie foto.
Creare eventi ed invitare tutti per ogni cazzata.
Non rispondere ai pochi messaggi seri di altri utenti.
Piazzare la propria pubblicità sulla bacheca di altri, senza nemmeno fingere che l'invito sia per il proprietario della bacheca o magari chiedendo il permesso.
La cosa più assurda è che molti di questi si presentano con il nome della propria attività commerciale, cercando di farsi pubblicità, ed in realtà fanno l'opposto, dimostrando la propria inciviltà.
Ancora una volta, in questa inutile confusione, chi ci guadagna è Facebook che piazza i propri banner pubblicitari.
Se vogliamo veramente competere con paesi più evoluti e tecnologici come la Germania, l'Inghilterra o gli Stati Uniti dobbiamo, come minimo, imparare ad utilizzare ogni nuovo strumento, evitando di mostrarci i più ignoranti.
A buon intenditor... poche parole.
Massimiliano Gadaleta
Questo ha favorito la nascita di una nuova figura: l'incivile digitale.
Il principio è simile a quello che avviene quando saliamo in auto. Protetti dall'involucro metallico, non mettendoci la faccia, viene fuori la parte meno civile di tanti di noi.
Il fatto di essere seduti ad un computer, collegati agli altri solo attraverso un filo, induce "l'incivile digitale" a pensare di potersi comportare come gli pare, ignorando le più semplici regole di buonsenso ed educazione.
Ne è dimostrazione il fatto che chi ha cominciato a navigare più di 10 anni fa conosce la "Netiquette", i neonaviganti non sanno nemmeno cos'è.
Voglio ricordare a tali persone che internet non è altro che un nuovo mezzo di comunicazione, come lo è stato la TV o il telefono, che bisogna imparare ad utilizzare. Ad entrambi i lati di questi "fili conduttori" ci sono sempre persone che comunicano qualcosa e queste persone sono sempre riconoscibili.
Alcuni furbi riescono a sfruttare a proprio vantaggio gli incivili digitali. Un esempio fra tanti è Affaritaliani (news di Libero) che, a mio parere, fa disinformazione (i media le chiamano provocazioni). La tecnica è sempre la stessa: si prende una notizia (o la si inventa) gli si aggiunge un ingrediente "stonato" e la si da in pasto ai lettori, invitandoli con frasi tipo "e tu cosa ne pensi?". E li che "l'incivile digitale" da sfogo a tutta la sua rabbia postando insulti a destra e a manca, a volte senza nemmeno capire i commenti degli altri. In questo inutile bordello colui che ci guadagna è il gestore del sito che piazza i suoi bei banner pubblicitari fra un insulto ed un altro.
Veri e propri ricettacoli di incivili digitali sono i social network, in testa a tutti Facebook. Questi raccolgono tutti i neoutenti internet e fra questi ci trovi quelli che pensano "in Facebook ci sono tutti, mi ci butto anch'io", magari solo per farsi pubblicità.
Gli errori più comuni sono:
Taggare chiunque nelle proprie foto.
Creare eventi ed invitare tutti per ogni cazzata.
Non rispondere ai pochi messaggi seri di altri utenti.
Piazzare la propria pubblicità sulla bacheca di altri, senza nemmeno fingere che l'invito sia per il proprietario della bacheca o magari chiedendo il permesso.
La cosa più assurda è che molti di questi si presentano con il nome della propria attività commerciale, cercando di farsi pubblicità, ed in realtà fanno l'opposto, dimostrando la propria inciviltà.
Ancora una volta, in questa inutile confusione, chi ci guadagna è Facebook che piazza i propri banner pubblicitari.
Se vogliamo veramente competere con paesi più evoluti e tecnologici come la Germania, l'Inghilterra o gli Stati Uniti dobbiamo, come minimo, imparare ad utilizzare ogni nuovo strumento, evitando di mostrarci i più ignoranti.
A buon intenditor... poche parole.
Massimiliano Gadaleta
mercoledì 25 gennaio 2012
NABA, una rete di annunci gratuiti, per strada, senza carta ed inchiostro
Ieri ho realizzato una videoguida (un pò improvvisata) per mostrare il funzionamento di NABA, il software associato al portale BariAffari che permette di trasmettere ai cellulari, tramite Bluetooth, una sorta di rivista digitale di annunci gratuiti.
Se hai un'attività commerciale nel nord barese e vuoi entrare a far parte del progetto contattami...
La videoguida:
Se hai un'attività commerciale nel nord barese e vuoi entrare a far parte del progetto contattami...
La videoguida:
lunedì 23 gennaio 2012
LA MIA ULTIMA ESPERIENZA CON L'ACQUEDOTTO PUGLIESE
Risiedo a Ruvo di Puglia. In data 09 Ottobre 2011 invio un'email all'ente per disdire un contratto di fornitura idrica.
A metà Dicembre, non avendo ancora ricevuto risposta, telefono al numero indicato sul sito. L'operatore mi dice che non trova la mia richiesta di disdetta e mi invita ad inviare un fax.
Invio immediatamente una seconda email di disdetta, in attesa di ritrovare il tempo per rispolverare il mio vecchio fax (ormai in disuso visto la comodità e velocità dell'email) e di stampare tutti i documenti necessari alla disdetta.
Il giorno 21 Dicembre, in risposta alla mia prima email (del 9 Ottobre) mi confermano che la mia richiesta è stata presa in carico e verrà trasmessa all'ufficio competente. Ad oggi non ho ancora avuto notizie (23 Gennaio 2012).
Due mesi e mezzo solo per prendere in carico una richiesta???????
Non so se questo è uno scherzo o un caso eccezionale... Se questi sono i tempi "normali" per la disdetta di un contratto la situazione è veramente inaccettabile.
La questione merita di essere esposta ai media (Striscia la Notizia compresa) perchè non è assolutamente normale.
Massimiliano Gadaleta
http://www.aqp.it
A metà Dicembre, non avendo ancora ricevuto risposta, telefono al numero indicato sul sito. L'operatore mi dice che non trova la mia richiesta di disdetta e mi invita ad inviare un fax.
Invio immediatamente una seconda email di disdetta, in attesa di ritrovare il tempo per rispolverare il mio vecchio fax (ormai in disuso visto la comodità e velocità dell'email) e di stampare tutti i documenti necessari alla disdetta.
Il giorno 21 Dicembre, in risposta alla mia prima email (del 9 Ottobre) mi confermano che la mia richiesta è stata presa in carico e verrà trasmessa all'ufficio competente. Ad oggi non ho ancora avuto notizie (23 Gennaio 2012).
Due mesi e mezzo solo per prendere in carico una richiesta???????
Non so se questo è uno scherzo o un caso eccezionale... Se questi sono i tempi "normali" per la disdetta di un contratto la situazione è veramente inaccettabile.
La questione merita di essere esposta ai media (Striscia la Notizia compresa) perchè non è assolutamente normale.
Massimiliano Gadaleta
http://www.aqp.it
giovedì 12 gennaio 2012
CONTINUA LA MAGIA DEL TUO MATRIMONIO...
E' con piacere che presento questa nuova iniziativa veramente unica ed innovativa "Green Love Film".
Con l'amico Michele, dell'agriturismo Paradiso, abbiamo ideato una serata veramente speciale per i novelli sposi.
Cos'è "Green Love Film"?
Semplice. E' tradizione che i novelli sposi invitino a casa parenti ed amici per visionare insieme il film matrimoniale. Questo assomiglia sempre più ad un vero e proprio film cinematografico. Quindi perchè non creare un evento indimenticabile con una vera proiezione? Al centro di tutto nuovamente loro, gli sposi.
Organizziamo una serata all'aperto, in agriturismo, dove potrai visionare, in compagnia di parenti ed amici, il tuo film matrimoniale. Potrai godere di una location originale e rilassante, gustando una cena con le persone care.
Perchè scegliere "Green Love Film"?
Chi si è sposato da poco ricorderà sicuramente le piccole difficoltà da risolvere per organizzare la visione del film in casa: la necessità di invitare parenti ed amici a gruppi, a causa di mancanza di spazio o di posti a sedere per tutti, i possibili inconvenienti invitando coppie con bambini, lo scarso entusiasmo dei "maschietti" per la visione dei film matrimoniali, l'inevitabile lavoro per accogliere e servire i nostri cari ecc.
"Green Love Film" è la soluzione naturale a tutti questi problemi: una serata unica, divertente e rilassante.
Come funziona?
Contattaci per concordare il giorno della propiezione. Puoi scegliere se gustare un semplice rinfresco a buffet oppure una cena. Una volta accolti parenti ed amici, durante la serata, ci sarà la proiezione del film matrimoniale su un maxischermo 3 metri per 2 con amplificazione audio. Puoi concordare con l'operatore video anche l'eventuale proiezione di fotografie digitali, fatte in sala il giorno del matrimonio da parenti ed amici, da commentare simpaticamente con loro. La serata è allietata da sottofondo musicale.
E' possibile solo la proriezione estiva?
No, negli altri periodi dell'anno è possibile utilizzare le sale interne dell'agriturismo.
Una qualsiasi descrizione non rende giustizia all'unicità della serata. Con "Green Love Film" trasforma la proiezione del tuo film matrimoniale in un evento indimenticabile.
Per maggiori informazioni o per prenotare la tua serata:
- Agriturismo Paradiso 388.0458700 - C.da Pilella z.r.354, Ruvo di Puglia
- Gadaleta Massimiliano (tecnico operatore video) 080.3602917 - 349.0530371
Con l'amico Michele, dell'agriturismo Paradiso, abbiamo ideato una serata veramente speciale per i novelli sposi.
Cos'è "Green Love Film"?
Semplice. E' tradizione che i novelli sposi invitino a casa parenti ed amici per visionare insieme il film matrimoniale. Questo assomiglia sempre più ad un vero e proprio film cinematografico. Quindi perchè non creare un evento indimenticabile con una vera proiezione? Al centro di tutto nuovamente loro, gli sposi.
Organizziamo una serata all'aperto, in agriturismo, dove potrai visionare, in compagnia di parenti ed amici, il tuo film matrimoniale. Potrai godere di una location originale e rilassante, gustando una cena con le persone care.
Perchè scegliere "Green Love Film"?
Chi si è sposato da poco ricorderà sicuramente le piccole difficoltà da risolvere per organizzare la visione del film in casa: la necessità di invitare parenti ed amici a gruppi, a causa di mancanza di spazio o di posti a sedere per tutti, i possibili inconvenienti invitando coppie con bambini, lo scarso entusiasmo dei "maschietti" per la visione dei film matrimoniali, l'inevitabile lavoro per accogliere e servire i nostri cari ecc.
"Green Love Film" è la soluzione naturale a tutti questi problemi: una serata unica, divertente e rilassante.
Come funziona?
Contattaci per concordare il giorno della propiezione. Puoi scegliere se gustare un semplice rinfresco a buffet oppure una cena. Una volta accolti parenti ed amici, durante la serata, ci sarà la proiezione del film matrimoniale su un maxischermo 3 metri per 2 con amplificazione audio. Puoi concordare con l'operatore video anche l'eventuale proiezione di fotografie digitali, fatte in sala il giorno del matrimonio da parenti ed amici, da commentare simpaticamente con loro. La serata è allietata da sottofondo musicale.
E' possibile solo la proriezione estiva?
No, negli altri periodi dell'anno è possibile utilizzare le sale interne dell'agriturismo.
Una qualsiasi descrizione non rende giustizia all'unicità della serata. Con "Green Love Film" trasforma la proiezione del tuo film matrimoniale in un evento indimenticabile.
Per maggiori informazioni o per prenotare la tua serata:
- Agriturismo Paradiso 388.0458700 - C.da Pilella z.r.354, Ruvo di Puglia
- Gadaleta Massimiliano (tecnico operatore video) 080.3602917 - 349.0530371
venerdì 23 dicembre 2011
Buon Natale a chi?
Il mio personale Augurio a certi Italiani...
Se condividi (il pensiero) condividilo (dove vuoi).
Ciao
Se condividi (il pensiero) condividilo (dove vuoi).
Ciao
mercoledì 21 dicembre 2011
Volantini Digitali BariAffari...
Una breve videoguida su come utilizzare i volantini digitali del portale BariAffari.it
Ritengo che questo volantino "virtuale" sia un ottimo sostituto di quelli cartacei. Non si consuma carta, non si inquina e si evita di sporcare le nostre strade.
E' anche possibile pubblicarli automaticamente su Facebook. Gli utilizzatori di FB troveranno ad ogni nuova connessione i volantini nuovi "freschi di stampa", a portata di click, sulla propria bacheca.
Senza considerare che evitiamo l'inciviltà delle persone che sprecano ed inquinano senza contegno...
(i video che seguono non sono i miei)
http://www.facebook.com/photo.php?v=2644300596131&set=vb.1514115078&type=2&theater
domenica 18 dicembre 2011
Struttura per videoproiezione autoportante. Unica!
Ciao, da qualche giorno ho terminato la mia nuova creazione. Di che si tratta?
E' la prima struttura per videoproiezione, da interni, autoportante monoblocco.
Solitamente i videoproiettori hanno bisogno di due strutture portanti, una per il telo ed una per il videoproiettore, che viene posizionata a qualche metro dal telo.
Nelle intallazioni fisse, solitamente, il telo viene posizionato contro un muro o a discesa dal soffitto ed il videoproiettore è fissato, attraverso appositi supporti regolabili, al soffitto.
Nelle installazioni mobili questa configurazione non è più possibile perchè non si possono fissare le strutture al soffitto ma devono partire da terra. Nasce l'inevitabile ingombro del supporto per il videoproiettore che deve stare di fronte al telo, a qualche metro.
E' così che è nata l'idea di realizzare una speciale struttura portatile che, in un unico blocco supporti sia il telo che il videoproiettore, permettendo uno schermo abbastanza ampio per una proiezione pubblica.
Sul mercato non esistono strutture del genere.
Riassumo alcune caratteristiche:
Struttura per videoproiezione monoblocco autoportante. Non necessita di supporti per telo e videoproiettore. Può essere posizionata anche al centro dell'ambiente.
Montabile in 20 minuti, è alta 315 cm circa, lo schermo è ampio 3 metri per 2. Ideale per feste e manifestazioni al chiuso.
La prima struttura in Italia con videoproiettore sospeso, come in un'installazione fissa. Si può tranquillamente transitare davanti allo schermo senza ombre e senza ingombri.
Noleggio, con operarore, nel nord barese.
Ecco un breve video:
Ciao
E' la prima struttura per videoproiezione, da interni, autoportante monoblocco.
Solitamente i videoproiettori hanno bisogno di due strutture portanti, una per il telo ed una per il videoproiettore, che viene posizionata a qualche metro dal telo.
Nelle intallazioni fisse, solitamente, il telo viene posizionato contro un muro o a discesa dal soffitto ed il videoproiettore è fissato, attraverso appositi supporti regolabili, al soffitto.
Nelle installazioni mobili questa configurazione non è più possibile perchè non si possono fissare le strutture al soffitto ma devono partire da terra. Nasce l'inevitabile ingombro del supporto per il videoproiettore che deve stare di fronte al telo, a qualche metro.
E' così che è nata l'idea di realizzare una speciale struttura portatile che, in un unico blocco supporti sia il telo che il videoproiettore, permettendo uno schermo abbastanza ampio per una proiezione pubblica.
Sul mercato non esistono strutture del genere.
Riassumo alcune caratteristiche:
Struttura per videoproiezione monoblocco autoportante. Non necessita di supporti per telo e videoproiettore. Può essere posizionata anche al centro dell'ambiente.
Montabile in 20 minuti, è alta 315 cm circa, lo schermo è ampio 3 metri per 2. Ideale per feste e manifestazioni al chiuso.
La prima struttura in Italia con videoproiettore sospeso, come in un'installazione fissa. Si può tranquillamente transitare davanti allo schermo senza ombre e senza ingombri.
Noleggio, con operarore, nel nord barese.
Ecco un breve video:
Ciao
Iscriviti a:
Post (Atom)